Le lavorazioni

Cura del dettaglio

Dal 1926, ogni creazione G. Moscatelli è meticolosamente progettata a mano, dal più piccolo componente al lampadario completo. La nostra esperienza quasi centenaria ci ha permesso di sviluppare una collezione unica di stampi e disegni esclusivi, oggi arricchita dalle moderne tecnologie di progettazione computerizzata e modellazione 3D.

Ogni articolo riflette la passione per le lavorazioni artigianali, con dettagli eseguiti interamente a mano in Italia utilizzando tecniche tradizionali. I nostri esperti artigiani combinano preziose abilità con un’accurata progettazione e una costante ricerca stilistica per creare vere opere d’arte. Con oltre 1.400 modelli esclusivi e una produzione flessibile, l’azienda personalizza ogni creazione per soddisfare le più specifiche esigenze di dimensione, forma e finitura.

Le tecniche

L’ottone, il materiale che utilizziamo maggiormente, viene lavorato utilizzando tre metodi distinti, ciascuno scelto per raggiungere specifici obiettivi artistici e funzionali:

Fusione a Cera Persa – Una tecnica antica tradizionalmente utilizzata per le sculture, dove l’ottone fuso viene colato in stampi di argilla creati da precisi prototipi in cera. Questo metodo permette di ottenere dettagli eccezionali ed espressività artistica nei nostri componenti più elaborati.

Fusione in Terra di Francia – Risalente all’antica Cina, questo metodo tradizionale utilizza modelli in bronzo pressati in speciali stampi di sabbia. I pezzi in ottone risultanti, ricchi in contenuto di rame, sono perfetti per la cesellatura, permettendo ai nostri artigiani di mettere in risalto ogni minimo dettaglio.

Pressofusione e Stampaggio a Caldo – Tecniche moderne di precisione che producono risultati eccellenti per componenti specifici, utilizzando leghe specializzate e metodi di fusione ad alta pressione.

Il Ferro battuto

I nostri artigiani praticano l’antica arte della forgiatura tradizionale del ferro. Il processo inizia rendendo incandescente la barra di ferro, che viene poi forgiata e lavorata a martello sull’incudine seguendo precise sagome, combinando tecniche di avvolgimento e sbalzo a mano. Ogni pezzo è accuratamente modellato attraverso una lavorazione che richiede grande competenza tecnica e sensibilità artistica.

 

Le finiture

Le finiture sono altrettanto importanti per raggiungere un ottimo risultato. Offriamo diverse scelte:

  • Doratura oro 24kt, disponibile sia lucida che satinata;
  • Cromatura o Nickelatura;
  • Bronzatura;
  • Trattamenti con patina antica, realizzata solo con elementi naturali, che esaltano i dettagli scultorei;
  • Finiture speciali come la nostra caratteristica patina “cipria”;

Ogni finitura è accuratamente applicata e protetta per garantire bellezza e durata nel tempo, riflettendo il nostro impegno per garantire il meglio in ogni dettaglio.

I cristalli

 Le nostre collezioni sono impreziosite da un’accurata selezione di elementi in cristallo e vetro. Al vertice della nostra selezione si trova il cristallo di rocca, proveniente esclusivamente dalla Germania. Questi cristalli di quarzo naturale, disponibili sia trasparenti che in varianti colorate, come ametista e grigio fumé, sono tagliati a mano con strumenti diamantati e meticolosamente lucidati per ottenere una brillantezza eccezionale.

Lavoriamo inoltre con prestigiosi cristalli di Bohemia e italiani, sia molati che semi-molati, così come con raffinato vetro soffiato di Murano per elementi specifici come pendenti e fiori decorativi. Questi materiali, pur essendo tecnicamente vetro di differente purezza e composizione, hanno conquistato per la loro straordinaria qualità e lavorazione artigianale l’appellativo di “cristallo” nella tradizione dell’illuminazione.

Showroom

Il tour virtuale offre una visione a 360 gradi dello showroom, permettendo di esplorare la vasta collezione dei nostri prodotti, realizzati in Italia con la maestria che contraddistingue G. Moscatelli da quasi un secolo. La gamma spazia dai grandi lampadari alle raffinate appliques, con differenti proposte di stili, dimensioni e materiali, per integrarsi perfettamente in qualsiasi contesto architettonico.